L'ARCHITETTURA PRENDE VITA
Una serie di disegni che uniscono il mio amore per l'architettura con il disegno più artistico.
Elementi architettonici costruiti dall'uomo, immaginati e realizzati mescolandoli ad elementi naturali (fiori, farfalle, conchiglie...)
Come tecnica ho usato grafite e matita colorata.
ACQUERELLI
Alcuni soggetti naturali ( il mio cane, un bruco trovato in giardino, una farfalla, un pero in fiore ma anche panni stesi fuori da una finestra a Venezia… ) alcuni dei quali usati per illustrare delle filastrocche per bambini scritte anni fa.

Autoritratto in abiti di scena.
Grafite e matita Colorata…
Pittura su stoffa e ceramica.
Non sono stampe, ogni pezzo è unico.
Fiori insoliti e piante perenni che fotografo in campagna o nelle passeggiate che compio.

ACQUAFORTE
Ciò che vedete non è altro che la foto di una stampa ottenuta da una lastra di zinco incisa grazie all’uso di un bulino (una sorta di lapis che ha come punta un ago). Una volta terminato il disegno con l’incisione della lastra la si immerge in vari bagni di acido per la morsura (cioè per ottenere cavità più o meno profonde dei segni).
La tecnica non è affatto banale, richiede controllo, pazienza, concentrazione ma alla fine da molte soddisfazioni.
ACQUERELLI REALIZZATI CON VINO DA TAVOLA
E’ una tecnica che devo ancora sperimentare al meglio ma posso dire che è molto profumata (mentre dipingo arrivano forti su per il naso le esalazioni del succo) e stimolante. La variabilità, la concentrazione e il trattamento dell'uva, danno effetti e toni molto diversi.
Alcuni disegni, schizzi, eliocopie, tavole di tesi; progetti affrontati nel corso degli anni di studi alla Facoltà di Architettura.
Regali e scherzi per gli amici.